Allo scopo di evitare assembramenti e nel rispetto della distanza di sicurezza, i passeggeri devono rispettare l’orario di presentazione al check in per il regolare svolgimento delle attività di
controllo e imbarco, indossando la mascherina (compresi i bambini dai 6 anni in poi). Per chi viaggia con auto al seguito il conducente entra in garage per parcheggiare l’auto. E’ necessario
recarsi in biglietteria per effettuare il check-in o per apportare eventuali variazioni o integrazioni al biglietto. Il personale addetto indossa i dispositivi di protezione individuali,
limitando il più possibile il contatto con i documenti da controllare. Tutti i passeggeri devono presentarsi al presidio medico dove prima
dell’imbarco viene controllata la temperatura a tutti i passeggeri : se superiore a 37,5°C non sarà consentito l’imbarco.
Al fine di velocizzare l’imbarco – effettuato tassativamente indossando la mascherina e nel
rispetto della distanza di sicurezza – tutte le informazioni che possono essere trasmesse dalla Compagnia al passeggero e viceversa prima della partenza, vengono scambiate per via telematica
all’atto della prenotazione; A bordo della nave vengono regolarmente richiamate le buone norme di comportamento e distanziamento attraverso frequenti annunci, locandine informative, affisse nelle
aree pubbliche della nave.
Nei corridoi in tutte le aree comuni, è sempre obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro tra i passeggeri. Per agevolare il rispetto di questa
regola,
tutto il personale di bordo dedicato all’accoglienza indossa i dispositivi di protezione individuali, mascherina. In vari punti della nave sono stati posizionati erogatori di
gel disinfettante.